
Progetto Forgat Scuola Elementare del Teatro, primo incontro di laboratorio. Davide Iodice, Giuseppe Cafarella [presidente Forgat Onlus], Fabrizio Elvetico [musicista, abitante de L’Asilo], gli allievi [7 ottobre 2014, Asilo Filangieri].

Primo ciclo di formazione e ricerca. Chiara Alborino (docente Danza Flux) conduce il training che precede i momenti dedicati allo studio su movimento, voce e creazione scenica.
Il 1 luglio 2020, FORGAT ha contribuito alla nascita dell’APS Scuola Elementare del Teatro. Il progetto che ha visto la partecipazione di circa 100 giovani dai 18 ai 35 anni, con diverse forme di disagio e disabilità, spesso grave, ma con talento e tanta voglia di reagire, ha
raggiunto risultati straordinari sia da un punto di vista sociale che artistico. Non è facile per diversi ed intuitivi motivi elencare i risultati sociali, che vanno al di là delle più rosee aspettative di inizio progetto, per cui viene riportata una breve sintesi di quelli teatrali, per
fornire un’idea della dimensione del progetto: quattro cicli formativi, cinque percorsi di ricerca e creazione, 2 concorsi nazionali vinti, una tournée in 7 teatri italiani, tra i quali il Piccolo Teatro di Milano, 3 rappresentazioni al Napoli Teatro Festival Italia 2016, partecipazione agli IETM Educate for tomorrow 2016 di Cagliari, tavolo di progettazione della Mediterranean Creative Academy, partecipazione di cinque giovani del progetto allo spettacolo “Mal’essere”, rilettura in chiave rap dell’Amleto shakespeariano, programmato dall’1 al 12 febbraio 2017 al Teatro San Ferdinando di Napoli, rappresentano solo alcuni dei numeri prodotti dalla Scuola.