Attenzione: l’adesione al progetto è prorogata
fino al 4 febbraio
Progetto formativo e di inclusione sociale
Anno di sperimentazione 2022/2023
Denominazione progetto
ORCHESTRIA
di Forgat odv e Francesco Manna
Ideato, promosso e finanziato dall’Associazione
F.O.R.G.A.T. odv “Camminando con i giovani”
Realizzato dall’Associazione Il Canto di Virgilio,
accolto dalla Domus Ars
Direzione artistica del progetto
Maestro Francesco Manna
Premessa
Il progetto parte dall’ipotesi, sperimentata nei progetti realizzati da FORGAT, che il potenziamento delle risorse personali, l’acquisizione di competenze, l’implementazione delle opportunità di condivisione e di crescita professionale ed umana rappresentino opportunità per la diminuzione dei disagi e la promozione del benessere.
L’associazione F.O.R.G.A.T. odv, in linea con la propria Mission, ovvero quella di offrire a giovani di fasce deboli opportunità formative eccellenti ed allo stesso tempo sensibilizzare al recupero di valori quali la condivisione e la solidarietà, dà il via al progetto sperimentale a partecipazione gratuita: ORCHESTRIA.
Il progetto avrà una durata sperimentale di 6 mesi, mentre la sua eventuale prosecuzione in anni successivi, verso crescenti obiettivi formativi e solidali, sarà correlata all’acquisizione di idonee risorse.
Obiettivi
Partendo dall’ipotesi in premessa, il progetto si pone innanzitutto l’obiettivo generale di favorire l’aggregazione e la solidarietà ed allo stesso tempo di ridurre il disagio e le disuguaglianze generate dai disagi economici, sociali o dalla disabilità, ruotando intorno al perno dell’offerta formativa di eccellenza ed alle sue opportunità.
Esso prevede quindi la realizzazione di un Gruppo musicale (Laboratorio), in grado di sperimentare anche l’utilizzo di strumenti musicali realizzati a partire da materiali di riciclo, oltre che di quelli convenzionali della tradizione classica, popolare e non (tubi sonori, campanelle musicali e bicchieri intonati, steel, drums, etc.). Ciò nell’ottica di generare ed esaltare emozioni evocate semplicemente dall’armonia dei suoni in quanto tali, sensibilizzare e valorizzare all’utilizzo di materiali riciclati ed allo stesso tempo implementare le competenze dei giovani musicisti.
Il progetto si pone infine l’obiettivo, al termine del Corso, di realizzare un evento musicale, sia per consentire ai giovani musicisti di rappresentare in pubblico quanto acquisito, che per avvicinarli ai settori produttivi, favorendo cosi la contaminazione del laboratorio con il mondo del lavoro.
SVILUPPO DEL PERCORSO DIDATTICO
Saranno tre le macro aree didattiche del percorso formativo, mentre le forme espressive della tradizione musicale popolare saranno il comune denominatore di tutte le materie.
1) RITMICA
Partendo dal presupposto che il ritmo è parte integrante della vita dell’essere umano e che nel linguaggio musicale esso rappresenta il motore, il movimento, l’ordine e la coordinazione, il Laboratorio mette al centro del processo formativo la ritmica attraverso l’utilizzo della body percussion.
La body percussion costituisce un metodo didattico innovativo, trasversale, multidisciplinare, che parte dalla musica e dal ritmo per poi indirizzarsi agli aspetti relazionali, in quanto attento alle dinamiche di gruppo, alla crescita dell’autostima ed al superamento dei propri limiti, e generare un’esperienza corale attraverso regole precise. Esso rappresenta infine un supporto per favorire anche l’attenzione, il rispetto, la coordinazione psico-motoria, l’espressività, la concentrazione uditiva, visiva e cinestesica.
2) ESPRESSIVITÀ VOCALE
Attraverso le tecniche di respirazione, lo sviluppo della vocalità e del canto, il Laboratorio si pone l’obiettivo di implementare la capacità di espressione canora, il potenziamento dell’ascolto, lo sviluppo dell’orecchio musicale e della comunicazione interindividuale.
3) PRATICA STRUMENTALE E MUSICA D’INSIEME
La pratica strumentale ed in particolare la musica d’insieme, come promozione di atteggiamenti positivi di autostima, di confronto costruttivo e rispetto verso gli altri, sono elementi imprescindibili all’ottimizzazione dell’offerta formativa ed a gettare le premesse per l’acquisizione delle capacità necessarie a diventare artisti sensibili ed equilibrati. A tal fine le lezioni si svolgeranno infatti prevalentemente in gruppo/cerchio e/o, secondo le esigenze, in coppia e/o piccoli sottogruppi.
SVOGIMENTO E DURATA DEL PROGETTO
Il Laboratorio si svolgerà presso La Domus Ars, sita in napoli in via S.Chiara 10/c ed avrà inizio il 26 Gennaio e terminerà entro il 30 Giugno 2023 con la rappresentazione di un evento musicale finale.
E’ previsto un incontro settimanale mattutino di n° 3 ore .
Destinatari e modalità di partecipazione
Il progetto è indirizzato ad un totale di 20 giovani, tra musicisti e coristi, di età compresa tra 18 e i 35 anni, in fasce di ISEE inferiore a 7500 euro o soggetti ad altre forme di disagio o disabilità, purché compatibili con le attività del Laboratorio e in possesso dei requisiti formativi previsti dall’Avviso, pubblicato all’indirizzo www.forgatodv.org.
La scadenza del bando è prevista per il 21 gennaio 2023, mentre la selezione dei giovani in possesso dei requisiti avverrà il 23 gennaio presso la Domus Ars, sita in via Santa Chiara 10/c, previa comunicazione a mezzo mail.
Al termine della selezione F.O.R.G.A.T. odv, a giudizio insindacabile, comunicherà gli ammessi alla partecipazione al progetto.