Consiglio direttivo

Il Consiglio Direttivo si compone di nove membri, eletti dall’Assemblea dei soci.

Le cariche elettive dell’Associazione non sono retribuite e sono riservate ai soci in regola con l’iscrizione.

Dura in carica tre anni e può essere rieletto.

I soci dott. Giuseppe Cafarella e la dott.ssa Rossana Zaccariello in qualità di promotori dell’Associazione sono di diritto membri a vita del Consiglio Direttivo.

Il Consiglio direttivo:

  • redige i programmi dell’attività sociale previsti dallo Statuto;
  • attua le deliberazioni dell’Assemblea dei soci;
  • elegge al suo interno il Presidente, il VicePresidente, il Segretario ed il Tesoriere ed attribuisce altri incarichi che si rendano necessari per lo svolgimento delle attività sociali. Tali incarichi avranno durata annuale;
  • si riunisce, su convocazione del Presidente o su richiesta di almeno tre componenti, almeno una volta al mese, e comunque ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario, le riunioni del Consiglio sono valide se vi partecipano almeno la metà più uno dei suoi membri;
  • delibera a semplice maggioranza;
  • decide autonomamente in ordine ai provvedimenti straordinari da sottoporre poi all’approvazione della prima assemblea successi amministra i beni dell’Associazione e delibera le spese di ordinaria amministrazione;
  • redige ogni anno una relazione sull’attività dell’Associazione e sulle iniziative da attivare l’anno successivo e stabilisce le quote sociali (per i soci ordinari, sostenitori e giovani);
  • si avvale, qualora lo ritenga opportuno, della consulenza di esperti non soci dell’Associazione, prevedendo eventualmente la corresponsione di compenso, mentre nel caso di collaborazione dei soci si può riconoscere esclusivamente un rimborso spese.

Inoltre il Consiglio Direttivo svolge la funzione di “laboratorio delle idee”
dove ciascun socio che lo richiederà potrà illustrare un proprio progetto, il Consiglio dopo aver opportunamente valutato la fattibilità tecnica dell’attività e la coerenza con gli obiettivi dell’Associazione deciderà se realizzare o meno l’idea.

In caso di valutazione positiva individuerà, di concerto con l’ideatore del progetto, un gruppo di lavoro ristretto “l’officina” che provvederà concretamente a realizzare il progetto e che potrà coinvolgere gli altri soci per le specifiche competenze.
Il Consiglio Direttivo individuerà anche un gruppo di soci che si occuperà della visibilità dell’Associazione attraverso la promozione dei progetti intrapresi.

Il Presidente ha la legale rappresentanza dell’Associazione, presiede il Consiglio Direttivo, vigila affinché siano osservate le norme statutarie, provvede a dare esecuzione alle Delibere del Consiglio Direttivo.
Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in caso di assenza o di impedimento del medesimo.
Il Segretario redige i verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e collabora alle attività amministrative ed organizzative del Presidente.

Il Tesoriere cura la tenuta dei libri contabili e dei registri dell’Associazione, nonché la riscossione delle quote sociali e l’amministrazione dei fondi dell’Associazione. Quando il Presidente, o un altro componente del Consiglio Direttivo, per qualsiasi motivazione, cessi dalle proprie funzioni L’Assemblea dei Soci dovrà reintegrarlo.

Nel caso di dimissioni, recesso del Presidente, nelle more della nuova nomina le funzioni saranno svolte
dal Vice presidente.

Qualora venga a mancare un componente del Consiglio Direttivo, questi verrà reintegrato dall’Assemblea dei soci.

Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza dei presenti, ed è validamente costituito qualora sia presente la maggioranza dei componenti, in caso di parità nella votazione, risulterà determinante il voto del Presidente.

Il Presidente ed il Consiglio Direttivo decadono qualora l’Assemblea ordinaria non approvi il bilancio o risultino sfiduciati in sede di Assemblea Straordinaria.